Lanciato nel giugno 2020, GPT-3 (Generative Pre-trained Transformer 3) è stato un punto di svolta nel campo dell’intelligenza artificiale e del trattamento del linguaggio naturale (NLP).
Con i suoi 175 miliardi di parametri, GPT-3 ha dimostrato capacità eccezionali nella generazione di testi, rispondendo a domande, scrivendo saggi, creando storie e traducendo diverse lingue.
La sua capacità di comprendere e generare linguaggio umano con coerenza e pertinenza lo ha reso uno strumento prezioso per sviluppatori e aziende in vari settori, dall’editoria al customer service.
Uno degli aspetti più sorprendenti di GPT-3 è la sua capacità di apprendere dai prompt forniti dagli utenti, adattandosi rapidamente a diversi contesti e stili di scrittura.
Questo ha portato alla creazione di applicazioni innovative, come assistenti virtuali, sistemi di tutoraggio e strumenti di scrittura assistita.
DALL·E: LA CREATIVITÀ VISIVA NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Oltre ai modelli di linguaggio, OpenAI ha sviluppato DALL·E, una rete neurale in grado di generare immagini a partire da descrizioni testuali, combinando le tecnologie di elaborazione del linguaggio naturale con la generazione di illustrazioni uniche basate su descrizioni dettagliate.
Lanciato inizialmente nel gennaio 2021, DALL·E ha dimostrato una straordinaria capacità di creare immagini con elementi fantastici e realistici, spesso combinando concetti in modi inaspettati e creativi, diventando uno strumento prezioso per artisti, designer e professionisti del marketing.
CHATGPT: OPPORTUNITÀ DI INCLUSIONE PER PERSONE CON DISABILITÀ
ChatGPT rappresenta un avanzamento significativo nel supporto e nell’inclusione delle persone con disabilità, offrendo soluzioni adattive per varie necessità.
Le tecnologie di elaborazione del linguaggio naturale sviluppate da OpenAI , come GPT-3, GPT-4 e DALL·E, stanno trasformando il modo in cui interagiamo con l’intelligenza artificiale.
Questi strumenti non solo migliorano l’efficienza e la produttività in vari settori, ma stimolano anche nuove forme di espressione creativa.
Con continui avanzamenti, l’impatto di queste tecnologie sull’economia, sull’industria e sulla nostra vita quotidiana è destinato a crescere, portando a un futuro sempre più interconnesso e potenziato dall’intelligenza artificiale.
DISABILITÀ VISIVE E UDITIVE
Per le persone con disabilità visive, ChatGPT può essere integrato con screen reader come JAWS o NVDA per fornire una lettura vocale del testo e descrizioni dettagliate delle immagini, rendendo le informazioni accessibili.
Gli assistenti vocali possono inoltre facilitare l’interazione tramite comandi vocali.
Le persone con disabilità uditive possono beneficiare della capacità di ChatGPT di trascrivere contenuti audio in testo, facilitando la comprensione di conversazioni e materiali audio.
Inoltre, la comunicazione testuale offerta da ChatGPT supporta una conversazione in tempo reale, rendendo più semplice la comunicazione quotidiana.
DISABILITÀ MOTORIE E COGNITIVE
Per chi ha una disabilità motoria, ChatGPT supporta dispositivi di input alternativi, come tastiere speciali, trackball e comandi vocali, migliorando l’interazione.
Gli utenti possono utilizzare dispositivi di puntamento o comandi oculari per facilitare l’uso della tecnologia.
Le persone con disabilità cognitive possono trovare in ChatGPT un alleato prezioso, grazie alla sua capacità di spiegare concetti complessi in modo semplice e di organizzare attività quotidiane attraverso promemoria e liste, migliorando l’autonomia e la gestione del tempo.
DISABILITÀ DEL LINGUAGGIO E ADATTAMENTI SPECIFICI
Per le persone che hanno una disabilità del linguaggio, ChatGPT può essere integrato in strumenti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (AAC), generando frasi e risposte che facilitano la comunicazione.
È possibile adoperare ChatGPT per l’assistenza nella scrittura, per correggere errori e suggerire miglioramenti.
Con un’interfaccia personalizzabile e la possibilità di integrarsi con dispositivi assistivi, come tastiere alternative e sistemi di puntamento, ChatGPT si dimostra un versatile strumento di inclusione, migliorando l’autonomia e la qualità della vita per le persone con disabilità.
AI E DISABILITÀ: I RISCHI DELL’IA SECONDO L’ESPERTO ONU
Gerard Quinn, relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, sottolinea come l’intelligenza artificiale possa sia migliorare che peggiorare la vita delle persone che hanno una vulnerabilità.
“Le nuove tecnologie possono essere di enorme beneficio per queste persone, oltre che guidare la ricerca di un’uguaglianza inclusiva in un’ampia gamma di campi come l’occupazione, l’istruzione e la vita indipendente”.
“Tuttavia, ci sono molti noti impatti discriminatori “.
Nel rapporto illustrato al Consiglio per i diritti umani, lo stesso ha definito l’IA come macchina realizzata “nello stesso modo o in modo simile agli umani, solo più veloci, migliori, più affidabili e, teoricamente, senza alcun pregiudizio”.
Se da un rlato, l’AI offre infatti strumenti che possono promuovere l’inclusione sociale e l’autonomia, facilitando l’accesso alle informazioni e ai servizi, c’è tuttavia il rischio che laddove non venga progettata ed utilizzata con attenzione ai diritti umani, questa perpetui discriminazioni e disuguaglianze.
“I predicati che stanno alla base degli algoritmi che guidano l’Intelligenza Artificiale possono riflettere e incorporare ipotesi abiliste (e in effetti ipotesi etàiste).
La disabilità può essere ‘vista’ dalla tecnologia come deviante e quindi sgradita“.
Quinn evidenzia l’importanza di coinvolgere le persone con disabilità nella progettazione e nello sviluppo delle tecnologie AI per garantire che queste rispondano effettivamente alle loro esigenze.
Questi, mette altresì in guardia contro la sorveglianza eccessiva e la perdita di privacy che l’AI potrebbe avere ed invita alla creazione di normative internazionali che ne regolamentino l’uso, proteggendo i diritti delle persone con disabilità e promuovendo un’innovazione tecnologica etica e inclusiva.
OSSERVAZIONI FINALI
Le potenzialità offerte da ChatGPT e da altre tecnologie avanzate di intelligenza artificiale rappresentano una frontiera promettente per l’inclusione delle persone con disabilità.
Tuttavia, come evidenziato da Gerard Quinn, esperto delle Nazioni Unite, l’applicazione etica e inclusiva di queste tecnologie è cruciale per garantire che i benefici raggiungano effettivamente chi ne ha più bisogno.
È imperativo che lo sviluppo di queste tecnologie avvenga con la partecipazione attiva delle persone con disabilità.
Solo attraverso un coinvolgimento diretto sarà possibile creare strumenti che non solo rispondano alle loro esigenze specifiche, ma che rispettino anche i loro diritti e la loro dignità.
La co-creazione e il feedback continuo devono diventare parte integrante del processo di sviluppo tecnologico.
Inoltre, mentre l’AI può ampliare le possibilità di inclusione ed autonomia, deve essere implementata con attenzione per evitare la perpetuazione di bias e discriminazioni.
L’algoritmo stesso deve essere scrutinato per assicurare che non perpetui pregiudizi esistenti.
Le tecnologie devono essere trasparenti e soggette a controlli rigorosi per garantire che operino in modo equo e rispettoso dei diritti umani.
La questione della privacy e della sicurezza è altrettanto critica.
Con l’aumento delle capacità di sorveglianza delle tecnologie AI, le persone con disabilità possono essere particolarmente vulnerabili a violazioni della privacy.
È fondamentale che le normative internazionali proteggano la privacy degli utenti e impediscano abusi di potere attraverso un uso improprio delle tecnologie di sorveglianza.
Si impone, pertanto, la creazione di un quadro normativo globale che regoli l’uso dell’AI.
Queste normative dovrebbero garantire che tutte le tecnologie siano sviluppate e utilizzate in modo etico e inclusivo, proteggendo i diritti delle persone con disabilità.
Gli standard internazionali devono promuovere l’innovazione tecnologica senza compromessi sui diritti umani, assicurando che l’AI sia uno strumento di screening i empowerment e non di esclusione.
L’integrazione delle tecnologie AI come ChatGPT rappresenta un’opportunità senza precedenti per migliorare la vita delle persone con disabilità.
Un progresso tecnologico deve però essere accompagnato da un impegno continuo verso l’etica, l’inclusività e il rispetto dei diritti umani.
Fonti:
OpenAI: cos’è, quando è nata e di cosa si occupa
https://www.anffas.net/it/news/16918/ai-e-disabilita-parla-lesperto-di-diritti-delle-persone-con-disabilita-delle-nazioni-unite/
https://www.ohchr.org/en/documents/thematic-reports/ahrc4952-artificial-intelligence-and-rights-persons-disabilities-report